Generale

Questa Applicazione digitalSTROM permette la creazione di "stati definiti dall’utente", che vengono creati direttamente dalla combinazione del valore misurato dai sensori, contatti finestra, eventi di sistema, operazioni logiche, dalla misura di potenza di un morsetto o di un dSM. Diventa così possibile gestire da altre App sul server le condizioni ed eventi scatenanti appena creati per molteplici applicazioni.
Gli stati creati possono essere visualizzati anche su Smartphone mediante la ‚dS Dashboard’ App da dove potete tenere facilmente sotto controllo tutta la vostra casa. Così si può vedere p.es. se tutte le finestre sono chiuse, o se il televisore collegato alla presa comandata è in funzione. Inoltre, anche stati impostati manualmente sono gestibili, dalla ‚dS Dashboard’, dallo Scene-responder o con un temporizzatore.

Visione d’insieme di tutti gli stati

Gli stati possono liberamente essere creati, modificati o cancellati. Nella lista riassuntiva potete vedere a colpo d’occhio le impostazioni salvate (nome, descrizione, trigger e durata) per l’attivazione e disattivazione di uno stato. Con l’impostazione nella colonna ‚Smartphone’ si definisce, se questo stato sia visibilie o meno nella Smartphone-App ‚dS. Se impostato diventa visibile per tutti gli Smartphone automaticamente. È sempre possibile filtrare gli stati da non visualizzare sullo Smartphone in ogni momento.

Crezione di uno stato

Attraverso la funzione ‚nuovo stato‘ si apre una finestra, dalla quale è possibile scegliere i diversi tipi di stati. I seguenti tipi sono a disposizione:

Valutazione dei valori dei sensori

Con la lettura del valore di un sensore si possono impostare gli stati e di conseguenza le azioni.
Volete p.es. impostare le lamelle in posizione 'ombreggiamento' quando la temperatura nel soggiorno supera i 24°? Create uno stato 'soggiorno troppo caldo / confortevole' che al superamento dei 24° viene impostato su 'troppo caldo'. L'impostazione automatica di questo stato può essere utilizzata nello Scene-Responder per orientare le lamelle in posizione ombreggiamento.

In questo senso scegliere dalla tendina ‚Sensori’ il sensore desiderato. Vicino ai sensori disponibili sono visibili i valori misurati (come temperatura interna) che possono essere selezionati. In aggiunta è disponibile anche la temperatura esterna, che viene trasmesso da una stazione meteorologica.
Nella tendina ‚Valori dei sensori’ viene poi definito il valore che imposta lo stato desiderato. In questo modo è possibile cambiare lo stato al superamento del valore (maggiore di) oppure al di sotto del valore impostato (minore di). Per il ripristino dello stato si può utilizzare sia la medesima soglia oppure un valore più alto, rispettivamente più basso.

Controllare se una o più porte o finestre sono rimaste aperte

Attraverso il collegamento di tutti contatti porta rispettivamente finestra potete controllare comodamente sulla vostra Dashboard App del vostro Smartphone se tutte le finestre e porte sono chiuse.
Questo stato può essere p.es. nella App delle notifiche Push, e quando si parte da casa (Attività 'andare') per controllare che tutto sia chiuso. Se è rimasto qualcosa aperto riceverete automaticamente una notifica Push.

Durante la creazione di uno stato è possibile scegliere per ogni contatto di porta o finestra se il suo stato debba essere ignorato oppure no. Lo stato viene modificato se uno dei contatti selezionati viene aperto o chiuso. All'apertura di quattro finestre lo stato si attiva all'apertura della prima e si disattiverà solo dopo la chiusura di tutte.
Qualora si utilizzassero finestre con la funzione a basculata è possibile definire se deve essere considerato come finestra aperta o chiusa.

Impostare uno stato in base al consumo elettrico di un apparecchio

Con questo stato potete visualizzare se un apparecchio è acceso oppure spento.
Configurate dapprima la notifica di consumo per il morsetto desiderato, (p.es. SW-KL) o una presa intermedia, nella sezione 'Hardware'. In seguito definite uno stato (p.es. televisore acceso o spento) e selezionate il morsetto corrispondente. Così da poter avere dalla segnalazione di consumo lo stato 'acceso' ogni volta che viene accesa, e il messaggio 'spento' rispettivamente.

Impostare lo stato partendo dalla misura del consumo di un'intera linea

Dalla misurazione del valore del consumo di ogni digitalSTROM-Meters (dSM) è possibile impostare uno stato.
Se p.es. ad una linea vi è collegata la macchina del bucato, si può impostare lo stato 'macchina del bucato in funzione / spenta', quando la potenza supera 50W. Al di sotto dei 40W lo stato 'spenta' può essere ripristinato. Per ignorare interruzioni nel programma di lavaggio, lo stato può anche essere ripristinato dopo un certo periodo di tempo.
Così è possibile venir informati con luci lampeggianti, un messaggio push o dal sistema Sonos quando il bucato sarà pronto.

Durante la creazione di uno stato, scegliere dapprima il dSM desiderato ed in seguito il valore del consumo per impostare risp. ripristinare lo stato definito.

Impostazione dello stato nel sistema da parte di molteplici trigger

Da un qualsiasi segnale del vostro impianto digitalSTROM si può impostare uno stato e da un altro segnale si può ripristinare lo stesso stato.
Volete p.es. creare uno stato 'ha suonato' dall'evento principale 'campanello' che ripristina le attuazioni effettuate dopo 30s. Per il ripristino selezionare sempre lo stato 'campanello’ e la durata viene impostata a 30s.

L'inserimento viene definito scegliendo un trigger di attivazione ed uno di disattivazione dello stato nelle tendine aventi lo stesso nome. Come evento scatenate per l'attivazione vi sono diversi eventi disponibili nel sistema.

Valutare una combinazione logica di più stati

Con una combinazione di tipo E risp. O di più stati o valori di sensori potete facilmente creare stati composti.
Così potete p.es. impostare lo stato 'luci accese al 1° piano ', quando una qualsiasi luce di quel piano è ancora accesa. Per fare questo scegliete lo stato 'luce accesa' per le stanze desiderate combinandole tra di loro con la funzione O.
Attraverso la funzione ‚Nuovo stato’ si possono aggiungere sensori e stati del sistema a piacimento.Combinandole assieme tra di loro con la funzione O, appena uno dei sensori o stato di sistema reagisce, si avrà il cambiamento dello stato definito dall'utente. Attraverso la combinazione con la funzione E, devono valere tutte le condizioni per commutare lo stato definito dall'utente.

Impostare lo stato tramite Server o Smartphone App

Se uno stato viene impostato manualmente, tramite qualsiasi evento o timer, selezionare questo stato impostato manualmente.
Desiderate p.es. disabilitare il timer per la chiusura automatica delle tapparelle durante una festa a casa: si può impostare lo stato di 'Party on / off' prima di una festa comodamente dalla Dashboard App sul telefono. Se lo stato 'Party off' e usato come condizione nel timer, le tapparelle rimangono aperte durante la festa.

Durante la creazione di uno stato, definite dapprima il nome e la descrizione per lo stato attivato e risp. disattivato. Questi nomi verranno visualizzati in seguito sulla Smartphone App e dovrebbero di conseguenza essere formulati in modo comprensibile.
A dipendenza del tipo di stato verranno mostrate le diverse possibilità corrispondenti.
Per stati impostati da eventi o soglie di misura di consumo energetico è possibile ritardare all'occorrenza l'attivazione risp. la disattivazione. Lo stato viene modificato unicamente se nel periodo di tempo definito non si verifica nessun altro evento di trigger.

Modificare lo stato

Per modificare uno stato esistente, selezionare lo stato desiderato e cliccare sulla funzione 'modificare stato'. In alternativa cliccare due volte sullo stato per modificarlo direttamente
La finestra per modificare le impostazioni offre le stesse funzioni di quella per la creazione.

Invertire lo stato

Con la funzione 'commutare stato' si possono attivare risp. disattivare determinati stati. Questo vien richiesto qualora dopo la creazione dello stato venga visualizzato un valore non corretto.
Da notare che questa funzione è disponibile solo partendo dagli eventi di sistema.

Cancellare stato

Con questa funzione è possibile cancellare lo stato selezionato.