In generale

Questa applicazione digitalSTROM serve per attivare diverse azioni su attività richiamate nel sistema
Per esempio per attivare la luce automatica nella zona "B", se nella zona "A" è stato azionato l'interruttore. Oppure si potrebbero spegnere tutte le luci in tutte le zone del primo piano di una casa, non appena nella tromba delle scale viene spenta la luce e viene attivato un "Deep Off" tramite una pressione prolungata.
Inoltre, utilizzando un pulsante app si possono programmare azioni di diverso tipo sui quattro clic, oppure tramite il messaggio di consumo di un adattatore si può rilevare l'accensione o lo spegnimento di un apparecchio di terzi. I pulsanti app sono pulsanti joker che sono stati assegnati al gruppo colore joker e che vengono valutati direttamente dalle app server come questo Scene Responder. I messaggi di consumo per gli apparecchi come gli adattatori possono essere impostati nel configuratore alla voce "Hardware/Configura messaggio di consumo". I messaggi vengono inviati se il carico collegato è stato acceso o spento. Questo affinché, per esempio, all'accensione della TV si chiuda automaticamente la tenda veneziana.
Così i processi possono essere automatizzati in modo semplice.

Panoramica di tutti gli interruttori automatici

Gli interruttori automatici possono essere creati, modificati o cancellati. Nella visualizzazione dell'elenco è possibile vedere le impostazioni salvate (nome, attuatore, attività da eseguire, ritardo e condizioni). Se un interruttore automatico non è più necessario, può essere disattivato temporaneamente o eliminato completamente. La funzione "Test interruttore automatico" esegue immediatamente le attività per testarle. In questo caso le condizioni definite non vengono considerate.

Creazione o modifica di un interruttore automatico

Attribuire innanzitutto un nome all'interruttore automatico.
Nella scheda "Attuatore" definire l'attività che deve servire da attuatore per l'attività da eseguire. Come attuatore si possono utilizzare attività di diverso tipo:

Per questo possono servire anche diversi scenari o clic come attuatori, affinché, per esempio, per gli scenari 1, 2, 3 e 4 venga attuata un'altra attività. Tenendo premuto il pulsante Ctrl sulla tastiera è possibile selezionare diversi scenari contemporaneamente.
Come opzione, con un attuatore è possibile inserire un ritardo, affinché l'attività da eseguire sia eseguita solo una volta trascorso il tempo impostato.

Ogni interruttore automatico può essere costituito da molte attività, che offrono le seguenti possibilità:

Selezionare l'attività desiderata, eventualmente la zona desiderata, il gruppo colore e lo scenario. Con un doppio clic sulla selezione nell'ultima colonna o un clic su "Visualizza tutte le attività" si passa all'elenco di tutte le attività. "Nuova attività" apre una maschera di immissione vuota e tramite un doppio clic su un'attività nell'elenco o "Modifica attività" è possibile modificare l'attività selezionata. Con i tasti freccia sinistra e destra si passa facilmente dalle attività già definite oppure è possibile eliminare un'attività, utilizzando il simbolo del cestino dei rifiuti.

L'esecuzione di interruttori automatici può anche essere limitata tramite condizioni. Un interruttore automatico viene eseguito per esempio solo con luce diurna e in caso di presenza. È possibile definire le seguenti condizioni:

Gli interruttori automatici vengono eseguiti solo se tutte le condizioni definite sono soddisfatte. L'attuale stato comune delle condizioni definite viene rappresentato tramite il simbolo a sinistra nella colonna "Condizioni" della vista elenchi:

Lo stato attuale delle singole condizioni è visibile nel tooltip. Lo stato viene aggiornato con il caricamento della pagina o con "Aggiorna visualizzazione". "Testa interruttore automatico" esegue l'interruttore automatico in ogni caso, senza considerare le condizioni.
Le condizioni sono opzionali.

Le impostazioni dell'interruttore automatico vengono salvate e attivate tramite "Salva".

Note

Esempio di un pulsante centralizzato per serrande avvolgibili/tende veneziane

Una possibile applicazione è un pulsante centralizzato per tutte le serrande avvolgibili o le tende veneziane. Utilizzare per questo un pulsante a 2 vie che sia impiegato in una zona separata o in una zona senza serrande avvolgibili (per es. in corridoio).

Collocare ora un nuovo interruttore automatico e definire in questa zona (per es. corridoio) per l'ombra "Chiuso" come attuatore. Alla voce "Attività da eseguire" selezionare "tutte le zone" e per l'ombra lo scenario"Chiuso". In alternativa è possibile selezionare singole zone, se per esempio si vogliono controllare solo le serrande avvolgibili nelle zone del primo piano. Dopo aver salvato queste impostazioni, con il pulsante "Giù" è possibile chiudere le serrande avvolgibili in tutte le zone.

Creare ora la stessa definizione anche per lo scenario "Su" e per "Arresto". "Arresto" è necessario affinché il movimento possa essere fermato all'occorrenza anche a livello centralizzato.