Abbreviazione | Termine | Descrizione |
Dispositivo digitalSTROM | Un dispositivo (lampada, pulsante, lavatrice, ecc.) collegato alla rete 230 V, e che può essere controllato tramite digitalSTROM. | |
dSM | Misuratore digitalSTROM | Per ogni circuito elettrico è necessario un misuratore digitalSTROM. Comunica con i dispositivi digitalSTROM (per es. morsetti digitalSTROM) attraverso la rete 230 V e misura l'energia e la potenza in questo circuito. |
dSS | Server digitalSTROM | Collega l'installazione digitalSTROM ad una rete domestica ed eventualmente a Internet ampliando così la funzionalità di questo sistema. |
dSF | Filtro digitalSTROM | Condiziona la rete a 230 V per la comunicazione digitalSTROM. |
dSFD | Filtro dispositivi digitalSTROM | Permette di filtrare eventuali disturbi da utenze non compatibili con digitalSTROM in modo tale da poter usare questi dispositivi, senza disturbare la comunicazione digitalSTROM. |
Morsetto digitalSTROM | Morsetto con chip digitalSTROM integrato. Disponibile per diverse funzioni, come regolazione/commutazione di luci, controllo di serrande avvolgibili, ecc. | |
Morsetto pulsante digitalSTROM | Simile al morsetto digitalSTROM. La funzione principale è costituita dall'invio di segnali da un pulsante ad un misuratore digitalSTROM. | |
Dimmer a filo digitalSTROM | Dimmer digitalSTROM su un cavo da 230 V, per lampade da tavolo e a stelo. | |
Configuratore digitalSTROM | Software sul server digitalSTROM per configurare un'installazione digitalSTROM. Accesso tramite un browser Web. | |
Manuale digitalSTROM | Contiene informazioni per l'utente e l'installatore. | |
Manuale di installazione digitalSTROM | Informazioni per l'installatore, riportate nella sezione "Installazione" del manuale digitalSTROM. | |
Imposta | Semplici modifiche che possono essere apportate dall'utente, per esempio l'impostazione dello scenario di illuminazione. | |
Configura | Impostazioni estese che possono essere effettuate su un'installazione digitalSTROM. Solitamente queste sono effettuate dall'installatore. | |
Attività | Con la pressione di un pulsante viene attivata una determinata azione. Per esempio, l'attività "Guardare la TV" abbassa le luci del soggiorno o l'attività "Mangiare" attiva tutte le luci nella sala da pranzo. | |
Scenario di illuminazione | Una scenario di illuminazione è composto da uno o più lampade. Per esempio, per l'attività "Guardare la TV" la lampada per leggere viene abbassata del 50%, la lampada da soffitto viene spenta e la lampada a stelo accesa. | |
Circuito elettrico | Tutte le prese di corrente, gli interruttori, le lampade e i dispositivi elettrici che sono collegati dietro ad un fusibile o ad un interruttore magnetotermico. | |
Zona | Una zona è un'area funzionale completamente separata. Se all'interno di una zona vengono azionati pulsanti o richiamati scenari, questo ha effetto sui dispositivi/sugli attuatori facenti parte della zona. | |
dS485 | Protocollo dS 485 | Protocollo tra dSS e dSM, basato su RS485. |